“Simboli, Miti e Rituali” è il titolo di un ciclo suddiviso in 4 Capitoli di 3 incontri ciascuno,
per un totale di 12 appuntamenti.
Per partecipare alle conferenze in presenza presso la Sede dell’Associazione Archeosofica di Pistoia, Piazza dello Spirito Santo, 1
occorre prenotarsi telefonando allo 057321414, essere muniti di green pass valido e indossare la mascherina.
L’ingresso è gratuito.
Per seguire le conferenze in diretta streaming è sufficiente essere soci.
Gli incontri si terranno il sabato alle 21:30
Sulla Pietra
13 Novembre 2021
Pitture Rupestri nel Mondo
20 Novembre 2021
Dentro le Catacombe
27 Novembre 2021
Simboli Scolpiti nella pietra
Spazio Sacro
4 Dicembre 2021
Alle Origini di Roma
11 Dicembre 2021
Costruire un Tempio
18 Dicembre 2021
Il Tempio come Cosmogramma
Non è un Mistero
15 Gennaio 2022
Antichi Misteri
22 Gennaio 2022
Dietro la Maschera: Drammaturgia e Teatro
29 Gennaio 2022
L’Uomo e il Sacro: Rituali, Cerimonie, Investiture
Oltre l’orizzonte
12 Febbraio 2022
Viaggiando nell’Aldilà Egiziano
19 Febbraio 2022
Argonauti: Una Leggenda d’Oltremare
26 Febbraio 2022
Il Simbolismo Nautico

Sulla Pietra
Pitture Rupestri nel Mondo
Troviamo oggi preziose testimonianze nei simboli che hanno attraversato il tempo e la storia, dipinti, scolpiti, o incisi sulla pietra. Hanno origini antichissime: nelle loro forme più rudimentali nascono con l’uomo e se ne trovano tracce a volte raffinatissime fin dall’epoca preistorica.
Dentro le Catacombe
Al tempo del cristianesimo nascente i primi fedeli hanno sentito la necessità di seppellire i loro cari all'interno di grandi cimiteri sotterranei: le catacombe. Qui, lungo corridoi e loculi scavati nel tufo per centinaia di chilometri, sono stati rinvenuti simboli incisi nella pietra e pitture dipinte nelle cappelle che, attraverso i secoli, hanno custodito quei messaggi cifrati dei primi cristiani ancora perseguitati.
Simboli scolpiti nella pietra
La pietra è stato il supporto ideale per imprimere simboli e immagini. Fin dalle epoche più remote l’uomo, nelle diverse parti del mondo, l’ha usata per custodire e tramandare una conoscenza, un pensiero, e chissà, anche un segreto.
Spazio Sacro
Alle Origini di Roma
Roma, città nata per essere eterna, non ha mai perduto il suo incredibile fascino. Ancora oggi camminando tra le sue antiche vestigia si può respirare la forza, l’impeto e la maestosità dell’Urbe, le glorie dell’Impero immenso che seppe conquistare gran parte del mondo conosciuto di allora.
Costruire un Tempio
La parola tempio deriva dal verbo greco temno, tagliare. Costruire un tempio vuol dire ritagliare uno spazio da rendere sacro, un luogo dove la divinità possa manifestarsi, separato da tutto il resto, dal mondo profano della vita quotidiana. Ma come fare? Come costruire sulla terra una dimora che sia gradita a Dio e possa accogliere la sua presenza? L’architettura sacra si pone proprio questa domanda, per una esigenza sentita fin da tempi antichissimi.
Il Tempio come Cosmogramma
Sempre, nella storia dell’umanità, la Tradizione ha avuto un suo spazio, una sua importanza. Che fossero grandi religioni ormai acclamate, o nascenti ideali pieni di slancio ma poveri di uomini, il bisogno di rivolgere uno sguardo nell’invisibile ci ha sempre accompagnato nelle nostre numerose vite.
Non è un Mistero
Antichi Misteri
Misteri...Già la parola ci affascina! Un senso di incertezza e curiosità si accende inevitabilmente in noi. Si pensa subito ad un qualcosa che non si riesce percepire o capire del tutto... ineffabile. Infatti, nell’uso originario la parola era adoperata per indicare la celebrazione dei riti di iniziazione in particolari culti segreti, e per estensione i culti stessi ed i loro oggetti. Per questo più genericamente con Misteri si intende il segreto, la verità della Rivelazione divina e la sua interpretazione.
Dietro la Maschera: Drammaturgia e Teatro
La drammaturgia è una delle arti più espressive e creative dell’uomo. Oggi conosciamo principalmente la sua applicazione all’interno dei contesti teatrali. Nella nostra storia contemporanea non sono stati pochi i drammaturghi che hanno saputo mettere in scena delle opere teatrali coinvolgenti, come Luigi Pirandello, Bertold Brecht, Juri Alschitz e tanti altri. Questi riti ancestrali sono così radicati nella sua natura che nel tempo dalla sfera del sacro si sono estesi anche ad azioni ed eventi quotidiani. Se ne trovano tracce in tutte le tradizioni, e segnano sempre per l’uomo un vero e proprio cambiamento di stato, un passaggio ad una nuova condizione.
L’Uomo e il Sacro: Rituali, Cerimonie, Investiture
Da sempre l’uomo ha utilizzato rituali per sancire le tappe fondamentali dell’esistenza, per l’investitura di re o la consacrazione di sacerdoti e profeti. Questi riti ancestrali sono così radicati nella sua natura che nel tempo dalla sfera del sacro si sono estesi anche ad azioni ed eventi quotidiani. Se ne trovano tracce in tutte le tradizioni, e segnano sempre per l’uomo un vero e proprio cambiamento di stato, un passaggio ad una nuova condizione.
Oltre l’Orizzonte
Viaggiando nell’Aldilà Egiziano
Cosa c’è oltre l’orizzonte? Perché qualcosa ci spinge da sempre a voler oltrepassare quella simbolica linea di confine? Dante, riferendosi all’epica e alla mitologia omerica, nella Divina Commedia definisce il viaggio di Ulisse oltre le colonne d’Ercole un “folle volo”, ma al tempo stesso assolve e ammira l’eroe per la sua sete di conoscenza, per il suo voler andare oltre l’ignoto, pur rischiando di morire.
Argonauti: Una Leggenda d’Oltremare
Alcune navi che conducono oltre l'orizzonte fisico sono del tutto speciali, hanno qualcosa di magico, potremmo dire quasi soprannaturale. Tra queste si annovera senza dubbio quella degli Argonauti. Cinquanta eroi che lasciano tutto e muovono alla conquista del Vello d'oro. Questi riti ancestrali sono così radicati nella sua natura che nel tempo dalla sfera del sacro si sono estesi anche ad azioni ed eventi quotidiani. Se ne trovano tracce in tutte le tradizioni, e segnano sempre per l’uomo un vero e proprio cambiamento di stato, un passaggio ad una nuova condizione.
Il Simbolismo Nautico
La nave non è un mezzo di trasporto come gli altri, ad esempio nell'Epopea di Gilgamesh il mitico eroe sumero costruisce un'arca così da mettere in salvo durante il diluvio universale la Conoscenza sacra e la Tradizione, come poi farà anche Noè. Gli Argonauti salpano su una nave per andare a conquistare il vello d'oro. Nell'antico Egitto un aldilà beatifico e immortale si raggiungeva per mezzo di una barca solare. E per portare a compimento la sacra missione che avrebbe consentito di fondare Roma, Enea salpa da Troia con una nave che trasla uno speciale “fuoco”.